Il progetto
Inizio progetto: 1 febbraio 2006Durata: 36 mesi (31 gennaio 2009)
Scopo principale: aiutare ad elaborare ed implementare campagne tramite i mass media, valutando il loro (specifico ed isolato) effetto sugli incidenti stradali ed altri indicatori di performance.
www.cast-eu.org
CAST è un progetto di ricerca supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale; ha coinvolto un Consortium di 19 centri di ricerca europei di 15 diversi Paesi, coordinati dall’IBSR, Institut Belge pour la Sécurité Routière.

Il progetto è amministrato da uno Steering Committee, composto dai leaders dei Work Packages e dal Quality Assurance officer (QA-officer).
STRUTTURA DEL PROGETTO

Ogni Work Package (WP) ha una specifica funzione ed un obiettivo da raggiungere.
WP Descrizione
WP0 Overall coordination.
WP1 Stato dell’arte della psicologia dei conducenti ed accettabilità dei criteri di misurazione (cf. SARTRE), es. studiare e sintetizzare i modelli teorici sull’utilizzo della strada.
WP2 Inventario dei metodi di valutazione applicati all’interno e al di fuori dell’UE. Sviluppo di strumenti di valutazione (per costi-benefici) per gli addetti ai lavori/decisori: uno strumento di valutazione di una singola campagna e una check-list per standardizzare i report.
WP3 Sviluppo di strumenti per disegnare e implementare l’efficacia delle campagne, es. manuale delle buone pratiche per addetti ai lavori/decisori.
WP4 Testare i nuovi metodi di valutazione sviluppati applicandoli ad una campagna dell’UE.
WP5 Disegnare ed implementare una completa campagna pan-europea per supportare l’implementazione di misure recentemente adottate dall’Ue.
WP6 Disseminazione.

Il compito riguarda la scelta di campagne valutate con:
- informazioni disponibili circa i costi-benefici o i costi effettivi;
- diverse metodologie di valutazione;
- diversi temi;
- diversi target.
Le successive fasi del progetto CAST hanno approfondito gli strumenti di valutazione dell’efficacia, l’elaborazione di una campagna pan-europea, le procedure per la redazione del report conclusivo.