Presentazione
Nel Libro Bianco sulle politiche dei Trasporti a livello Europeo, pubblicato nel 2001, la Commissione Europea ha fissato un ambizioso obiettivo strategico: la riduzione del 50% dei decessi dovuti ad incidenti stradali entro il 2010. La realizzazione di campagne per la sicurezza stradale è uno degli strumenti chiave per raggiungere questo obiettivo.
(Rice et Atkin, 1994; Delhomme, 2006)
Domande in cerca di risposta
Ogni anno, in tutta Europa, vengono realizzate numerose campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

Come tecnici siamo chiamati a riflettere su alcune domande chiave:
quella determinata campagna per la sicurezza stradale...
...quanto è risultata efficace sul target specifico?
...quale reale impatto ha generato sulla situazione complessiva della sicurezza stradale?
...quali condizioni potrebbero aumentarne l’efficacia?
Sull’argomento sono stati effettuati numerosi studi con diverse metodologie, da sofisticate tecniche di meta analisi sino a studi empirico/narrativi, ma molte contraddizioni sono ancora presenti quando proviamo anche solo a pianificare il sistema di valutazione di una campagna per la sicurezza stradale.

Il progetto Europeo CAST, co-finanziato dalla Commissione DG TREN ha terminato tre anni di studio sull’argomento, analizzando i vari aspetti per trovare risposte plausibili agli interrogativi riguardanti la valutazione dell’efficacia delle campagne, tramite l’identificazione degli elementi chiave che portano una campagna da un potenziale fallimento ad un successo riconosciuto.
Conclusa la ricerca europea, in ogni Paese partner del progetto CAST vengono organizzati eventi mirati a diffondere i risultati tra decision makers, amministratori locali, esponenti politici, dirigenti delle amministrazioni pubbliche, operatori della comunicazione, ricercatori universitari, aziende del settore trasporti e mobilità.